This page is managed by neoneh.it. If you are a municipal administrator and want to manage this page, contact us.

Casa del Capitano Antonio Savorgnan

Il castello privato Casa del Capitano Antonio Savorgnan, situato nel comune di Moruzzo, rappresenta un importante sito storico appartenente alla Signoria dei Savorgnan. I Savorgnan, discendenti da Settimio Severo, dai Severiani, dai potenti signori Cipriano, o De Curano e Savorgnano, sono stati i costruttori e gli abitanti principali di questo maestoso maniero, infeudati dalla bolla di Berengario I Re d’Italia nel 921 d.C. Tra i membri più noti di questa famiglia vi è Antonio Savorgnan della Torre di Brazzà e Cergneu, che guidò la rivolta contadina del 27 febbraio 1511 contro i nobili non fedeli a Venezia, causando la distruzione del castello. Pietro Savorgnan di Brazzà, esploratore del XIX secolo, discende da questo antico casato. Nel 1887, il fratello Detalmo Savorgnan di Brazzà e sua moglie Cora Slocomb promossero i primi restauri del mastio del castello, trasformandolo in sede della "Scuola Cooperativa di Brazzà" per la produzione di merletti. Intervennero sulla torre per evitare il crollo, costruendo un controvento in pietra alleggerito da una monofora. Il "Castello delle Merlettaie" all'interno ospitava l'attività della scuola, sviluppandosi anche nella vicina cappella gentilizia e nella barchessa del XVII secolo. Cora e Detalmo Savorgnan di Brazzà ebbero una figlia, Idanna, sposata al Generale Giuseppe Pirzio-Biroli, che ereditò la proprietà del castello. Nel 2008, la proprietà passò all'architetto Roberto Pirzio-Biroli, discendente della famiglia. Quest'ultimo ha supervisionato i restauri del 1987-1988 e dal 2012 al 2015, con il contributo del Ministero per i Beni Culturali, della Regione Friuli-Venezia Giulia e di privati. Il castello Casa del Capitano Antonio Savorgnan rappresenta oggi un luogo di grande valore storico e culturale, testimone di antiche tradizioni e di illustri personaggi che ne hanno custodito il patrimonio nel corso dei secoli.
This card was generated with the support of NeoNehAI.
The information provided may not reflect real data and is derived from public datasets.